MASTER in STILISMO INDUSTRIALE
Master di Moda, materie: Fashion Design, Figurino di Moda, Modellistica, Modellistica CAD Lectra , Browzwear, Confezione su tessuto
Lo stilista è la mente creativa del processo della moda ( Fashion Design ). E’ colui che mette a disposizione il proprio talento e la propria fantasia per creare il Figurino di Moda, e modelli sempre nuovi e adatti alla richiesta del mercato.
Nella maggior parte dei casi traduce in disegno le sue idee, utilizzando metodi tradizionali, ma anche con le nuove tecnologie, in particolare software dedicati.
Lavora a stretto contatto con i Fashion Designer di moda, con gli esperti del marketing, con coloro che elaborano e creano i tessuti, con modellisti ed esperti di ago e filo, ha spesso il contatto diretto con le modelle che indosseranno gli abiti da lui creati, con i fotografi e con gli addetti agli show room.
Lo stilista è dotato di creatività, e di “senso moda”, ha una forte sensibilità ai trends e al mercato di riferimento, conosce il mondo della moda e i suoi meccanismi. Ha una buona conoscenza della storia del costume, della merceologia dei tessuti, principi di anatomia , teoria del colore, processi produttivi, capacità di disegno a mano libera, e alle tecniche di progettazione grafica su PC del prodotto moda, servendosi di software di grafica , e di CAD per la modellistica.
il Master in Stilismo Industriale è un Master di Moda Professionale ad alto contenuto tecnologico, per tecnici dell’abbigliamento.
Il percorso di studi prevede l’insegnamento sia delle materie artistiche, come il Fashion Design (disegno dei figurini ), la stilizzazione e le tecniche del colore per la creazione dei mood e delle collezioni di moda, che di quelle tecnico pratiche come la modellistica, la confezione per la realizzazione concreta degli abiti, la loro prova e l’eventuale correzione dei difetti.
- Master Stilismo Industriale
- Inizio corso: Settembre
- Frequenza: dal martedì al sabato 9.00 – 12.00, martedì e giovedì 14.00 – 17.00
- Materie:
- Fashion Design
- Figurino Stilismo
- Storia del costume
- Lectra Modaris V8R5 Expert – Classic
- Lectra Diamino Fashion Certified
- Merceologia Tessile
- Modellistica Basi e Fantasie
- Taglio
- Confezione su tessuto
- Prototipia
- Virtual Fashion 3D Vsticher di Browzwear
- Sbocchi Professionali: Uffici Stile Aziende di produzione di Abbigliamento Ateliers di Moda Lavoro autonomo
- Storie di Successo
- Costo: 5.500,00 euro ( IVA compresa)
PROGRAMMA DEL CORSO
- Canone di proporzione e anatomia umana
- La bozza, il figurino, la stilizzazione
- Il disegno tecnico, studio della modellistica base
- La scheda tecnica
- La tendenza: ricerca del tema e del target, ricerca materiali, creazione dell’atmosfera
- Progettare il tessuto: la stampa continua, saltata, speculare, piazzata
- Studio dell’andamento del drappeggio dei diversi tessuti
- Realizzazioni figurini capi base: T-shirt, intimo, mare, gonne, pantaloni, jeans, camicie, giacche gilè, giubbotti, cappotti, abiti, maglieria
- Realizzazione collezioni pronto moda a tema e target libero: collezione notte, felpe, sport, giubbotti, camiceria, maglieria
- Realizzazione collezioni prèt-à-porter a tema e target imposto: collezione tailleur, taglie forti, giorno, sera
- Realizzazione collezioni alta moda a tema e target imposto: collezione abiti da sposa, cerimonia, sera
- La struttura dell’azienda, le figure professionali nella moda
- Merceologia: i tessuti, merceologia funzionale, tecnica e decorativa
- Storia della moda e del costume. Psicologia del colore.
- Collezione uomo – Collezione bambino – Collezione accessori.
- Realizzazione di un progetto finale: scelta del tema, del target, dei materiali, realizzazione dell’atmosfera
- creazione di una collezione organica con relative schede tecniche.
- Gonna Base – gonne a fantasia da tracciati e figurini
- Pantaloni Base – pantaloni a fantasia da tracciati e figurini
- Camicia Femminile e Maschile con manica a giro e colletti a fantasia.
- Camicie a fantasia (raglan, martello Kimono, ecc)
- Abito semi-anatomico con ripresa al seno. Abiti a fantasia da tracciati e figurini.
- Corpino anatomico con ripresa al seno e manica a giro. 24 trasformazioni a fantasia
- Corpino anatomico con maniche raglan, martello, kimono con tassello, ecc.
- Giacca base di linea maschile con revers sportivi e manica in due pezzi.
- Giacca di linea femminile con ripresa al seno. Giacche a fantasia da tracciati e figurini.
- Base giaccone con manica raglan. Cappotto a uomo.
- Cappotti e giacconi a fantasia da tracciati e figurini.






CREAZIONE MODELLO
- Modaris Classic Gestione delle directory attraverso i percorsi di accesso, creazione e codifica delle librerie di lavoro per una corretta archiviazione dei dati.
- Creare e codificare il modello e relativi piani taglie.
- Creazione delle basi a video. Gestione dei punti, delle linee, delle curve e dei buchi menuF1
- Sviluppo delle taglie, applicazione a video dello sviluppo, copia dello sviluppo da punto a punto di uno stesso pezzo e tra pezzi diversi menu F6.
- Aggiunta dei valori di cucitura linea, estrazione e industrializzazione dei pezzi, definizione e creazione degli angoli di cucitura menu F4
- Aggiunta delle tacche e creazione di rettangoli per fascioni, taschini ecc. menu F2
- Tagli, fusioni, simmetrie menu F5
- Sdifettamenti, modifiche di linee e modifiche di punti menu F3
- Creazione della variante del modello e codifica dei diversi tipi di tessuto menu F8
- Gestione della tabella taglie, aggiunta di taglie estreme, modifica e spostamento della taglia base menu F7Creazione modello – Modaris Expert
CREAZIONE DELLE BASI ESPERTE ( EXPERT) A VIDEO
- Gestione della tabella misure per misurazioni dinamiche menu F8.
- Gestione dei punti costanti, creazione di vincoli e di collegamenti dei punti costanti menu F3
- Creazione e utilizzo di punti interni vincolati menu F1
- Aggiunta dei valori di cucitura linea e cucitura pezzo, estrazione con dipendenze e industrializzazione dei pezzi esperti menu F4
- Gestione dello sviluppo taglie di basi esperte menu F6
- Digitalizzazione modello
- Analizzare il modello su carta: spiegazione dei punti di costruzione e loro posizionamento sui pezzi. Digitalizzazione completa dei pezzi, ripresa della digitalizzazione
Piazzamenti CAD - Creazione della scheda di piazzamento Marker Manager.
- Creazione del piazzamento Marker Making. Analogia di taglia, variante, tessuto e con piazzamenti esistenti. Aggiunta taglie e/o varianti, aggiunta piazzamenti già
precedentemente realizzati. Tecniche per un corretto e funzionale piazzamento per l’ottimizzazione dei costi.
- Macchina lineare, macchina zig-zag loro funzionamento e utilizzo
- Il tessuto: Le altezze, i trattamenti, strumenti per il taglio
- Taglio su tessuto e confezione di una gonna
- Taglio su tessuto e confezione di un pantalone
- Taglio su tessuto e confezione di una camicia
- Taglio su tessuto e confezione di un abito
- Taglio su tessuto e confezione di un gilè
- Taglio su tessuto e confezione di una giacca
- PROTOTIPIA
RICHIESTA INFORMAZIONI