MASTER FASHION DESIGN
Masters di Moda, Masters Fashion Design, Master in Stilismo di Moda
Chi è lo Stilista
Lo stilista è colui che definisce e disegna le collezioni in rapporto alla scadenza del campionario e agli standard di Modellistica e Design dell’impresa di riferimento.
Lo stilista è la mente creativa del processo della moda. È colui che mette a disposizione il proprio talento e la propria fantasia per creare modelli sempre nuovi e adatti alla richiesta del mercato. Nella maggior parte dei casi traduce in disegno le sue idee, utilizzando metodi tradizionali, ma anche con le nuove tecnologie, in particolare software dedicati.
Con chi lavora
Lo stilista lavora a stretto contatto con i designer di moda, con gli esperti del marketing, con coloro che elaborano e creano i tessuti, con la modellista ed esperti di ago e filo. Ha spesso il contatto diretto con le modelle che indosseranno gli abiti da lui creati, con i fotografi e con gli addetti agli show room.
Competenze dello Stilista
Lo stilista è dotato di creatività, e di “senso moda”, ha una forte sensibilità ai trends e al mercato di riferimento, conosce il mondo della moda e i suoi meccanismi. Ha una buona conoscenza della storia del costume, della merceologia dei tessuti, principi di anatomia , teoria del colore, processi produttivi, capacità di disegno a mano libera, e alle tecniche di progettazione grafica su PC del prodotto moda, servendosi di software di grafica , e di CAD per la modellistica.
il Master in Fashion Design è uno dei Masters di Moda Professionale di specializzazione ad alto contenuto tecnologico, per tecnici dell’abbigliamento.
Il Masters di moda prevede l’insegnamento sia delle materie artistiche, come il disegno dei figurini, la stilizzazione e le tecniche del colore per la creazione dei mood e delle collezioni di moda, che di quelle tecnico-pratiche come la modellistica e la confezione su tessuto, per la realizzazione concreta degli abiti, attraverso il taglio su tessuto dei modelli creati, la loro prova e l’eventuale correzione dei difetti.
- Master Fashion Design
- Inizio corso: Settembre
- Frequenza: dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00, mercoledì e giovedì dalle 14.00 alle 17.00
- Materie:
- Figurino Stilismo
- Storia del costume
- Adobe Photoshop
- Lectra Kaledo Style
- Merceologia Tessile
- Modellistica Basi e Fantasie
- Taglio e confezione su tessuto
- Prototipia
- Virtual Fashion 3D Vsticher di Browzwear
- Sbocchi Professionali: Fashion Designer per Uffici Stile Aziende di produzione di Abbigliamento , professionista free-lance
- Storie di Successo
- Costo: 5.500,00 euro ( IVA compresa)
PROGRAMMA Master di moda
Master IN Stilismo di moda – FIGURINO
- Canone di proporzione e anatomia umana
- La bozza, il figurino, la stilizzazione
- Il disegno tecnico, studio della modellistica base
- La scheda tecnica
- La tendenza: ricerca del tema e del target, ricerca materiali, creazione dell’atmosfera
- Progettare il tessuto: la stampa continua, saltata, speculare, piazzata
- Studio dell’andamento del drappeggio dei diversi tessuti
- Realizzazioni figurini capi base: T-shirt, intimo, mare, gonne, pantaloni, jeans, camicie, giacche gilè, giubbotti, cappotti, abiti, maglieria
- Realizzazione collezioni pronto moda a tema e target libero: collezione notte, felpe, sport, giubbotti, camiceria, maglieria
- Realizzazione collezioni prèt-à-porter a tema e target imposto: collezione tailleur, taglie forti, giorno, sera
- Realizzazione collezioni alta moda a tema e target imposto: collezione abiti da sposa, cerimonia, sera
- La struttura dell’azienda, le figure professionali nella moda
- Merceologia: i tessuti, merceologia funzionale, tecnica e decorativa
- Storia della moda e del costume. Psicologia del colore.
- Collezione uomo – Collezione bambino – Collezione accessori.
- Realizzazione di un progetto finale: scelta del tema, del target, dei materiali, realizzazione dell’atmosfera
- creazione di una collezione organica con relative schede tecniche

Master Fashion Design – CAD
- Kaledo Style permette ai designer di trasformare le idee creative in realtà. Strumenti semplici ma efficaci, ideati appositamente per l’abbigliamento, consentono di ridurre i tempi necessari per creare nuovi stili e per continuare a proporre capi di successo. Appositi piani e bozzetti rapidi permettono di velocizzare lo sviluppo visivo del concetto, trasformando velocemente le tendenze creative in idee di prodotto. Specifiche tecniche dettagliate e istruzioni sul prodotto riducono la necessità di chiarimenti nel processo di comunicazione delle idee di prodotto ai gruppi di lavoro e ai fornitori.
- Avvicinarsi al programma
Presentazione dell’area di lavoro di Kaledo. Cos’è un’immagine vettoriale - Tavolozze colori
Creare la tavolozza colori di stagione. Modificare e ampliare la tavolozza. Codici Pantone - Disegno vettoriale
Come disegnare un tecnico. Come disegnare un figurino. Forme libere e curva di Bezier, disegno in simmetria - Vettorializzare le immagini
Rendere vettoriale un’immagine bitmap. Creare un pattern da un’immagine. Creare un motivo, e applicarlo in un capo - Tessuti e trame
Pattern vettoriali. Trasformare e applicare i pattern - Schede tecniche
Impostazione e layout. Inserire le misure
PHOTOSHOP MODA
- Avvicinarsi al programma
Presentazione dell’area di lavoro di Photoshop. Cos’è un’immagine Bitmap - Le selezioni
Come trasformare, salvare e migliorare le selezioni, le selezioni: gli strumenti di selezione, le maschere veloci e canali alfa. - Fotoritocco e collage fotografici
I tracciati: elementi di grafica vettoriale, trasformazione di un’immagine in scala, distorcerla, ruotarla e specchiarla.
Eliminare macchie e imperfezioni dalle foto: timbri e filtri. Migliorare il colore - Creazione
Come applicare il colore: secchiello e sfumatura. Creazione pattern. Strumento pennello: come utilizzarlo e come creare pennelli personalizzati - Salvataggio e ottimizzazione lavoro
Come creare file per la stampa e per il web. Ottimizzare un file .psd - Tecniche di illustrazione
Tecnica mista disegno a mano e colore applicato in photoshop. Come ottenere un effetto serigrafia. Effetto pittura e tecnica sfumata. Come applicare i pattern in un figurino - Supporto alla collezione
Impaginare la propria ricerca tendenze. Creare un moodboard. Cartelle tessuto e colore. Preview di collezione.
MODELLISTICA
- Gonna Base – gonne a fantasia da tracciati e figurini
- Pantaloni Base – pantaloni a fantasia da tracciati e figurini
- Camicia Femminile e Maschile con manica a giro e colletti a fantasia.
- Camicie a fantasia (raglan, martello Kimono, ecc)
- Abito semi-anatomico con ripresa al seno. Abiti a fantasia da tracciati e figurini.
- Corpino anatomico con ripresa al seno e manica a giro. 24 trasformazioni a fantasia
- Corpino anatomico con maniche raglan, martello, kimono con tassello, ecc.
- Giacca base di linea maschile con revers sportivi e manica in due pezzi.
- Giacca di linea femminile con ripresa al seno. Giacche a fantasia da tracciati e figurini.
- Base giaccone con manica raglan. Cappotto a uomo.
- Cappotti e giacconi a fantasia da tracciati e figurini.
TAGLIO & CONFEZIONE SU TESSUTO
- Macchina lineare, macchina zig-zag loro funzionamento e utilizzo
- Il tessuto: Le altezze, i trattamenti, strumenti per il taglio
- Taglio su tessuto e confezione di una gonna
- Taglio su tessuto e confezione di un pantalone
- Taglio su tessuto e confezione di una camicia
- Taglio su tessuto e confezione di un abito
- Taglio su tessuto e confezione di un gilè
- Taglio su tessuto e confezione di una giacca
- PROTOTIPIA
RICHIESTA INFORMAZIONI – MASTER IN STILISMO DI MODA