MASTER in MODELLISTICA INDUSTRIALE
Il modellista è una delle figure professionali più richieste nel settore della moda
Un Modellista è l’ addetto alla trasformazione dei disegni ideati dallo stilista, o dal designer di moda per la creazione del campionario
Realizza i cartamodelli nella taglia base, sovrintende allo sdifettamento dei prototipi, e realizza lo sviluppo delle taglie con l’utilizzo di programmi CAD.
La modellista industriale lavora a stretto contatto con lo stilista, con il responsabile CAD, con la campionarista, e il responsabile di produzione.
Deve avere ottime conoscenze per costruire i cartamodelli, conoscere le formule geometriche e le tabelle antropometriche delle taglie
Il Modellista deve avere una buona conoscenza della tecnologia della confezione e della prototipia.
Il Master in Modellistica industriale è un Master Professionale di specializzazione ad alto contenuto tecnologico, per tecnici dell’abbigliamento.
Il percorso formativo prevede l’insegnamento delle tecniche di realizzazione dei cartamodelli partendo dal disegno tecnico delle basi, la confezione su tessuto e la modellistica CAD.
- Master Modellistica Industriale
- Inizio corso: Settembre
- Frequenza:
- dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00, martedì dalle ore 14.30 alle 17.30 oppure sabato mattina dalle ore 9.00 alle 12.00
- Materie:
- Modellistica manuale, Basi e Fantasie
- Modellistica CAD Lectra Certified
- Modaris V8R4 – Classic Expert
- Piazzamenti CAD Lectra Diamino Fashion
- Taglio e confezione su tessuto
- Prototipia
- Virtual Fashion 3D Vsticher di Browzwear
- Sbocchi Professionali: Aziende di produzione di Abbigliamento Ateliers di Moda Lavoro autonomo
- Storie di Successo
- Costo: 4.000,00 euro ( IVA compresa)
670 Euro all’iscrizione + 9 rate mensili da 370 Euro
Il nostro metodo di modellistica è unico, non prevede l’utilizzo di rapportatori e curvilinee ma solo matita, carta e squadretta e non richiede complessi calcoli e formule matematiche
Si tratta di un metodo geometrico, semplice, intuitivo e altamente professionale basato sugli assi cartesiani, ( dritto filo e traverso filo), sviluppato e messo a punto in oltre 60 anni di esperienza, con la collaborazione delle più importanti aziende di progettazione di abbigliamento.
PROGRAMMA DEL CORSO
- Gonna Base – gonne a fantasia da tracciati e figurini
- Pantaloni Base – pantaloni a fantasia da tracciati e figurini
- Camicia Femminile e Maschile con manica a giro e colletti a fantasia.
- Camicie a fantasia (raglan, martello Kimono, ecc)
- Abito semi-anatomico con ripresa al seno. Abiti a fantasia da tracciati e figurini.
- Corpino anatomico con ripresa al seno e manica a giro. 24 trasformazioni a fantasia
- Corpino anatomico con maniche raglan, martello, kimono con tassello, ecc.
- Giacca base di linea maschile con revers sportivi e manica in due pezzi.
- Giacca di linea femminile con ripresa al seno. Giacche a fantasia da tracciati e figurini.
- Base giaccone con manica raglan. Cappotto a uomo.
- Cappotti e giacconi a fantasia da tracciati e figurini.
modellistica cad
CREAZIONE MODELLO
- Modaris Classic Gestione delle directory attraverso i percorsi di accesso, creazione e codifica delle librerie di lavoro per una corretta archiviazione dei dati.
- Creare e codificare il modello e relativi piani taglie.
- Creazione delle basi a video. Gestione dei punti, delle linee, delle curve e dei buchi menuF1
- Sviluppo delle taglie, applicazione a video dello sviluppo, copia dello sviluppo da punto a punto di uno stesso pezzo e tra pezzi diversi menu F6.
- Aggiunta dei valori di cucitura linea, estrazione e industrializzazione dei pezzi, definizione e creazione degli angoli di cucitura menu F4
- Aggiunta delle tacche e creazione di rettangoli per fascioni, taschini ecc. menu F2
- Tagli, fusioni, simmetrie menu F5
- Sdifettamenti, modifiche di linee e modifiche di punti menu F3
- Creazione della variante del modello e codifica dei diversi tipi di tessuto menu F8
- Gestione della tabella taglie, aggiunta di taglie estreme, modifica e spostamento della taglia base menu F7Creazione modello – Modaris Expert
CREAZIONE DELLE BASI ESPERTE ( EXPERT) A VIDEO
- Gestione della tabella misure per misurazioni dinamiche menu F8.
- Gestione dei punti costanti, creazione di vincoli e di collegamenti dei punti costanti menu F3
- Creazione e utilizzo di punti interni vincolati menu F1
- Aggiunta dei valori di cucitura linea e cucitura pezzo, estrazione con dipendenze e industrializzazione dei pezzi esperti menu F4
- Gestione dello sviluppo taglie di basi esperte menu F6
- Digitalizzazione modello
- Analizzare il modello su carta: spiegazione dei punti di costruzione e loro posizionamento sui pezzi. Digitalizzazione completa dei pezzi, ripresa della digitalizzazione
Piazzamenti CAD - Creazione della scheda di piazzamento Marker Manager.
- Creazione del piazzamento Marker Making. Analogia di taglia, variante, tessuto e con piazzamenti esistenti. Aggiunta taglie e/o varianti, aggiunta piazzamenti già
precedentemente realizzati. Tecniche per un corretto e funzionale piazzamento per l’ottimizzazione dei costi.
- Macchina lineare, macchina zig-zag loro funzionamento e utilizzo
- Il tessuto: Le altezze, i trattamenti, strumenti per il taglio
- Taglio su tessuto e confezione di una gonna
- Taglio su tessuto e confezione di un pantalone
- Taglio su tessuto e confezione di una camicia
- Taglio su tessuto e confezione di un abito
- Taglio su tessuto e confezione di un gilè
- Taglio su tessuto e confezione di una giacca
- PROTOTIPIA
Nozioni del CAD 3D : le principali features e tools del software Vsticher di Browzwear
Importazione dei DXF / Integrazione diretta con CAD 2D e impostazione del lavoro
Avatars, importazione o creazione di avatar nel CAD 3D
I materiali per la prototipazione realistica dei capi a 3D
Esercitazione in aula CAD 3D
Impostazione di un progetto singolare o a gruppi, per la presentazione finale
Prime nozioni di confezione virtuale: blocchi di base
Confezione del capo d’abbigliamento con utilizzo di cuciture e impunture
La modifica del capo e le varianti tessuto e colore Esercitazione in aula
Abito da donna: confezione del capo, le modifiche al cartamodello dell’abito.
La gonna: confezione del capo e relative modifiche, esercitazione in aula
Ripasso generale della lezione precedente. La camicia: confezione del capo, le modifiche al cartamodello della camicia.
Il pantalone: confezione del capo e relative modifiche, esercitazione in aula
Il rendering: approfondimento
Le impostazioni di rendering: le luci, lo scenario e le pose da set fotografico
Browzwear CAD 3D
Creazione di un outfit completo con accessori e scarpe
Esercitazione in aula
Presentazione e spiegazione del progetto creato dal singolo studente
RICHIESTA INFORMAZIONI
Master in Modellistica manuale e cad