Corso di moda FASHION DESIGN
Il Fashion Designer o lo Stilista di Moda, progetta, disegna e definisce la creazione del figurino e delle collezioni abbinando alle doti creative le competenze essenziali per la realizzazione di un abito.
Un disegno può essere riprodotto in diversi colori e fantasie ed è il designer o lo Stilista di Moda che lo decide.
Tale sviluppo viene generalmente svolto con metodi tradizionali del disegno, ma anche attraverso l’utilizzo di programmi software di grafica. Lavora a contatto con gli lo Stilista di Moda, con i coordinatori di campionario, con i modellisti, con i responsabili di progettazione.
Il Fashion Designer deve conoscere l’anatomia del corpo umano, le tecniche di disegno, dei colori, Conosce la storia del Costume, la sociologia della moda, la storia del tessuto. Sa utilizzare tutte le tecniche del disegno a mano libera, pertanto questo corso di moda, è indicato per chi desidera realizzare un portfolio per la creazione di una collezione di Moda
- Inizio corso
Annuale: Gennaio
Biennale: Settembre - Frequenza
- Una lezione settimanale al sabato mattina dalle 9.00 alle 12.00 durata biennale.
- Due lezioni sabato mattina dalle 9.00 alle 12.00 e giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 17.00 durata annuale
- Materie: Figurino, Stilismo
- Storia del costume
- Merceologia Tessile
- Sbocchi Professionali: Uffici Stile, Aziende di produzione di Abbigliamento, Ateliers di Moda, Lavoro autonomo
- Storie di Successo
- Costo: 2380 euro ( IVA compresa)
- Annuale: 400 euro all’ iscrizione + 9 rate mensili 220 euro
- Biennale: 400 euro all’ iscrizione + 18 rate mensili da 110 euro
CORSO STILISTA DI MODA ( Correlato)
PROGRAMMA DEL CORSO
FASHION DESIGN – figurino di moda
- Corso Fashion Design
- Canone di proporzione e anatomia umana
- La bozza, il figurino, la stilizzazione
- Il disegno tecnico, studio della modellistica base
- La scheda tecnica
- La tendenza: ricerca del tema e del target, ricerca materiali, creazione dell’atmosfera
- Progettare il tessuto: la stampa continua, saltata, speculare, piazzata
- Studio dell’andamento del drappeggio dei diversi tessuti
- Realizzazioni figurini capi base: T-shirt, intimo, mare, gonne, pantaloni, jeans, camicie, giacche gilè, giubbotti, cappotti, abiti, maglieria
- Realizzazione collezioni pronto moda a tema e target libero: collezione notte, felpe, sport, giubbotti, camiceria, maglieria
- Realizzazione collezioni prèt-à-porter a tema e target imposto: collezione tailleur, taglie forti, giorno, sera
- Realizzazione collezioni alta moda a tema e target imposto: collezione abiti da sposa, cerimonia, sera
- La struttura dell’azienda, le figure professionali nella moda
- Merceologia: i tessuti, merceologia funzionale, tecnica e decorativa
- Storia della moda e del costume. Psicologia del colore.
- Collezione uomo – Collezione bambino – Collezione accessori.
- Realizzazione di un progetto finale: scelta del tema, del target, dei materiali, realizzazione dell’atmosfera con i Copic
- creazione di una collezione organica con relative schede tecniche.
RICHIESTA INFORMAZIONI