Elisa Roberto, Sarta di scena. Dalla prima esperienza in una sartoria teatrale al corso di Modellistica presso la Scuola di Moda Vitali e il lavoro come sarta di scena.
Corsi di Moda
Corsi di Moda
Materie di Studio
Figurino – Stilismo – Modellistica – Lavorazione su tessuto – Photoshop – Kaledo Style – Lectra Modaris – DiaminoIl percorso di studi prevede l'insegnamento sia delle materie artistiche:disegno dei figuriniStilismo e le tecniche del colore per la creazione dei moodLa modellistica e la confezione su tessuto, per la realizzazione degli abitiTaglio su tessuto dei modelli creati, la loro prova e l'eventuale correzione dei difetti.Il disegno piatto e la scheda tecnica. storia del costume, attraverso lo studio di tavole con disegni di abiti d'epoca e la merceologia tessile, attraverso l'analisi di campionari di tessuti.Lo scopo del percorso formativo è quello di realizzare un book completo seguendo uno specifico mood, tema e target di mercato.Portfolio da presentare durante i colloqui di lavoro.I nostri insegnanti sono esperti designers che da anni lavorano free lance e collaborano con prestigiose aziende e uffici stile.La passione per il loro lavoro permette loro di dedicare parte del tempo e delle competenze anche alla docenza.Materie complementari, sono la storia del costume, attraverso lo studio di tavole con disegni di abiti d'epoca.La merceologia tessile, attraverso l'analisi pratica dei tessuti per conoscerne il tipo, la composizione.Alcuni cenni vengono riservati al marketing per la conoscenza della struttura e il funzionamento del sistema Moda.Realizzazione dei cartamodelli, partendo dal disegno tecnico delle basi e fantasie, sviluppo modelli di qualsiasi linea, foggia e vestibilità, partendo dal figurino, stilismo.Il nostro metodo di modellistica è unico e non prevede l'utilizzo di squadre, rapportatori e curvilinee ma solo matita, carta e riga, come deve essere un metodo altamente professionale.Si tratta di un metodo geometrico basato sugli assi cartesiani, ( dritto filo e traverso filo), sviluppato e messo a punto in oltre 50 anni di esperienza, con la collaborazione delle più importanti aziende di moda.FREQUENZA E PROGRAMMA STUDI
La programmazione prevede anche l'insegnamento delle più moderne tecniche di confezione, attraverso il taglio e il cucito dei capi base, utilizzando tessuti, fodere.Ogni studente lavora con le proprie misure in modo da imparare effettivamente come togliere gli eventuali difetti o apportare modifiche durante le prove.Al fine di una completa industrializzazione dello sviluppo prodotto, il master prevede l’approfondimento delle competenze manuali attraverso la grafica digitale.I programmi fondamentali per la realizzazione delle collezioni di moda, Photoshop e Kaledo Style.realizzazione del book attraverso il mood, le cartelle colore e le tendenze, creazione delle le schede tecniche con i disegni in piano e le varianti di stampe e di colore.Il completamento della modellistica manuale è la modellistica CAD attraverso l'utilizzo dei 3 programmi fondamentali del pacchetto LectraModaris, Diamino
Modellistica CAD, creata direttamente a video, e modifica delle varianti,Lo sviluppo delle taglie e i piazzamenti per il calcolo e l'ottimizzazione dei consumi.LECTRA EDUCATION PARTNER
La scuola è Lectra education partner e grazie all'accordo siglato con Lectra, fornisce agli studenti, per la durata di 1 anno, l'installazione dei programmi della suite Lectra.MONDO DEL LAVORO
Il placement degli studenti diplomati è molto elevato e al termine del percorso formativo i migliori studenti hanno la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio presso prestigiose aziende di produzione abbigliamento.Per la frequenza di questo corso di formazione è richiesto il diploma di scuola media superiore o diploma di laurea. Dopo il Master in Fashion Design, sono stata selezionata fra c.a. 500 aspiranti fashion Designer, e dopo 2 mesi di Fashion Accademy, a settembre 2021, mi hanno assunta come Fashion Designer nell' ufficio stile di Calzedonia a Verona
Le Professioni più richieste nel settore Moda, un breve focus sulle competenze principali, dall’ideazione, alla progettazione fino alla realizzazione del capo finito
JOB & ORIENTA, dal 28 al 30 Novembre. Il più grande salone nazionale dell’orientamento, scuola, formazione e lavoro...